Nessun prodotto nel carrello.
Torna al negozioNessun prodotto nel carrello.
Torna al negozioI Lucky Charms nel corso degli anni hanno fatto cambiare idea sui cereali a colazione a moltissimi bambini.
Il merito è dei marshmallow che si trovano nella confezione ma anche di Lucky, la mascotte. Si tratta del classico folletto irlandese, vestito di verde e con i capelli rossi. Il nome del brand prodotto dalla General Mills vuol dire letteralmente “portafortuna”.
La storia di questo marchio ha avuto inizio nel 1964 con John Holahan. La General Mills chiese a lui e al suo team di sviluppare un prodotto che fosse unico mettendo insieme le caratteristiche dei Wheaties o dei Cheerios, Holahan provò a mangiare i Cheerios con dei marshmallow a forma di arachidi ed ebbe l’illuminazione. In contemporanea, un’agenzia pubblicitaria suggerì di unire al prodotto l’idea dei braccialetti portafortuna tanto in voga all’epoca e così nacque il marchio.
I Lucky Charms sono stati i primi cereali accompagnati con dei marshmallow. Nel 1963 fu creata anche la mascotte, originariamente il suo nome era L.C. Leprechaun: il folletto viene generalmente associato a un portafortuna. La prima versione di questi cereali aveva dei marshmallow a forma di cuoricini rosa, lune gialle, stelline arancioni e trifogli verdi, altro simbolo portafortuna. Nel corso del tempo si sono susseguite forme diverse ma il risultato è stato sempre lo stesso: lo sfizioso accostamento ha reso il marchio fortissimo sul mercato e amato da grandi e piccini.