Anche se non mancheranno i cenoni e i sensi di colpa per le troppe calorie ingurgitate sotto le feste, l’abbuffata del periodo di Natale è un extra che tutti possiamo concederci.
Un must di questa fase dell’anno sono i film di Natale, da guardare in compagnia, rigorosamente sotto le coperte, sgranocchiando qualcosa di sfizioso. Per questo abbiamo stilato una top 10 + un extra con gli abbinamenti migliori per gustarsi il film e i nostri prodotti!
10. Fantaghirò
La miniserie conta ben cinque capitoli e solitamente si trova in tv in tarda mattinata. Chi farà le ore piccole potrà concedersi la maratona fantasy al risveglio, suggeriamo quindi di preparare pancakes in abbondanza per tutta la famiglia, accompagnati rigorosamente dallo sciroppo d’acero.
9. Elf
In questa divertente commedia, Will Ferrell interpreta un uomo che per tutta la vita ha creduto di essere un elfo, ma in realtà è stato un orfanello cresciuto dagli elfi di Babbo Natale che andrà alla ricerca del suo vero padre. Protagonista di una memorabile abbuffata, il nostro Buddy mangia Pop Tarts, le stesse che vi suggeriamo per la visione del film: le trovate al cioccolato ma anche alla fragola, al burro d’arachidi e in versione red velvet.
8. Babbo Bastardo
È appena uscito il sequel, per chi non avesse visto ancora il primo c’è sempre tempo per recuperare. Billy Bob Thornton interpreta un Babbo Natale non troppo esemplare, per guardare il film serve decisamente qualcosa di piccante, come le Pringles Tortilla Spicy Chilli. Per mantenersi in forze durante la maratona di film e piatti natalizi, consigliamo anche un energy drink sfacciato come il Fakeer.
7. La storia infinita
Anche qui si potrebbe dare il via ad una maratona fantasy, portando le atmosfere oniriche anche a tavola (o meglio, sul divano) con una manciata di Milky Way al caramello e ancora dolcezza con degli sfiziosi biscotti al burro d’arachidi. Il tutto accompagnato da un frappuccino. Ed è subito Starbucks.
6. Il Grinch
Il vendicativo Grinch odia il Natale, il film è un tripudio di colori e magia. Basato su un racconto per bambini, che però piace sempre ai più grandi, si abbina benissimo ai bastoncini di zucchero, un’idea sfiziosa anche per decorare l’albero. Per non farsi mancare proprio niente, si possono aggiungere i mini donuts alla cannella e una Coca Vanilla, che non guasta mai.
5. Miracolo nella 34ª strada
Questo film del 1947 è imperdibile e fa sentire sempre a casa. Per accompagnarlo serve un grande classico della pasticceria anglosassone, una red velvet morbida, gustosa e raffinata, proprio come un bel film in bianco e nero. Da bere: té verde al melograno.
4. The Nightmare before Christmas
Il re delle zucche scopre il magico mondo del Natale: un classico valido sia a fine ottobre che a dicembre, il capolavoro di Henry Selick merita un Oreo cinnamon bun, c’è qualcosa di più natalizio della cannella?
3. Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato
Obbligatorio guardare la versione del 1971 con Gene Wilder nei panni dell’eccentrico Willy Wonka. Visto che il film è già ricco di golosità, non vi rimane che accompagnarlo con le caramelle a tema: le Wonka alla pesca e ai frutti di bosco. Stanno benissimo anche con la Fanta all’uva ma tranquilli, non diventerete viola!
2. Una poltrona per due
L’immancabile commedia con Eddie Murphy e Dan Aykroyd tratta anche di finanza, precisamente di investimenti agricoli. Questo film va visto rigorosamente in compagnia, sgranocchiando anelli di cipolla aromatizzati alla birra, magari accompagnate con un po’ di ketchup piccante e bevendo ginger beer (ottima per preparare il Moscow Mule).
1. Mamma ho perso l’aereo
Non si può vedere il primo film e tralasciare il secondo, per seguire le avventure di Kevin McCallister bisogna mangiare un piatto sostanzioso, ispirandosi alla sua “dieta” tutta a base di junk food: macaroni & cheese della Kraft, un grande classico USA che vediamo anche sulla cassa del supermercato in cui Kevin fa la spesa per poi degustarli da solo a tavola, non senza aver detto prima le preghiere (voi pregate di non ingrassare troppo).
Bonus: Vacanze di Natale ’90
Che Natale sarebbe senza l’accoppiata Boldi e De Sica? A noi piace immaginarli ancora insieme a St. Moritz, il compito per queste vacanze è quello di guardare almeno un cinepanettone d’annata con popcorn alla mano, meglio se versione BBQ. E birra Duff.
Add comment