“Stia con noi, stia con noi, si rilassi d’ora in poi“… Ci sono tantissimi film Disney in cui ci sono scene legate al cibo diventate iconiche e che fanno venire subito voglia di mangiare.
Diamo un’occhiata alle più famose in assoluto, in ordine sparso ecco alcune scene che danno sempre grandi soddisfazioni.
Ratatouille
Il film con protagonista il topo Rémy è completamente incentrato sul cibo, prende infatti il nome da un piatto tradizionale francese a base di verdure. Il topolino si muove con destrezza tra i fornelli, conquistando anche i palati più esigenti, come quello del critico Antoine Ego.
La bella e la bestia
Belle arriva nel castello della Bestia ed è terrorizzata ma ad accoglierla ci saranno tanti personaggi, tra cui Lumiére, il candelabro parlante che, nel celebre brano “Stia con noi”, le offre qualsiasi tipo di pietanza – rigorosamente francese – per metterla a suo agio. Senza dimenticare la cena con la Bestia, che non è esattamente un campione di galateo.
Aladin
Il protagonista di questa romantica storia è uno “straccione”, che vive rubacchiando qua e là, riesce a scampare alle guardie per aver rubato una pagnotta, che poi condivide con altri bambini, più affamati di lui. Incontra la principessa Jasmine sempre a causa di un furto, lei infatti prende una mela pensando che sia tutto gratis, come al palazzo. Lì, invece, c’è il Sultano che ingozza il pappagallo Iago di crackers.
La bella addormentata nel bosco
La principessa Aurora è vittima della maledizione della strega Malefica, cade così in un sonno profondo dal quale solo il bacio del vero amore può risvegliarla. Le fate che la proteggono le chiedono di andare nel bosco a raccogliere delle bacche per preparare una festa a sorpresa, ricordate la torta sbilenca? Nel frattempo Aurora/Rosaspina incontra il principe Filippo…
Biancaneve
Il simbolo per eccellenza di questa storia è la mela avvelenata e il frutto è anche un ingrediente ricorrente. Quando Biancaneve scappa dalla Regina e trova rifugio nella casetta dei nani, prepara una torta di mele che attira tutti gli animali del bosco, pronti ad aiutarla. Solo a guardarla viene l’acquolina in bocca.
Alice nel paese delle meraviglie
Questo cartone è pieno zeppo di riferimenti al cibo, a partire dal fungo che per metà fa crescere Alice e per metà la fa rimpicciolire. C’è poi la memorabile cerimonia del tè con il Cappellaio Matto, che scatena il vero e proprio caos e sistema gli orologi con burro e marmellata. Molto british.
La Sirenetta
Il granchio Sebastian è il personaggio più amato di questo cartone, decide di accompagnare Ariel sulla terraferma ma si ritrova nella cucina di un ristorante. Il cuoco sembra essere crudele con tutti gli altri pesci e crostacei, per poco anche lui non fa la stessa fine.
Gli Aristogatti
I gattini e Duchessa si ritrovano a chilometri di distanza dalla loro Madame proprio per un “peccato di gola”: la crema di crema alla Edgar. Il maggiordomo prepara una golosa crema con l’aggiunta di sonniferi (chi non avrebbe voluto assaggiarla, nonostante tutto?) per liberarsi dei gatti e prendere la loro eredità. Ricordate Groviera che inzuppa il biscotto nella ciotola e finisce per addormentarsi anche lui? C’è anche lo zio Reginaldo che, in un ristorante di Parigi, rischia di fare la stessa fine del “collega” Sebastian.
Il re leone
Timon e Pumba sono un’accoppiata vincente e in fatto di cibo hanno dei gusti un po’ particolari. Sulle note dell’indimenticabile “Hakuna Matata” insegnano al piccolo Simba a mangiare larve e insetti, proprio come fanno loro.
Lilli e il vagabondo
La scena cult per eccellenza che ha a che fare con il cibo è quella degli spaghetti con le polpette. Ripresa e citata in tutti i modi possibili, vede i due protagonisti della storia, Biagio e Lilli, avvicinarsi sempre di più, muso contro muso, dopo aver preso lo stesso spaghetto. C’è qualcosa di più romantico? ?
To be continued.
Add comment