Si avvicina la notte delle streghe e noi ci siamo già calati nell’atmosfera. Già da tempo, infatti, l’orso Dave ha aperto la sua bottega degli orrori: 13 caselle per un perfetto countdown a colpi di snack per aspettare la notte più attesa dell’anno. Qui sotto troverai alcune curiosità che riguardano una delle festività più amate e attese negli USA.
La Goosey Night
“Mischief Night” oppure “Goosey Night” sono i termini utilizzati per riferirsi alla vigilia di Halloween, principalmente nella East Coast e nel Midwest. Il 30 ottobre, infatti, gli scherzi da parte dei ragazzi che si preparano al “trick or treat?” e che sono più orientati verso lo “scherzetto” raggiungono il culmine in quella giornata. Dal rivestire macchine e/o alberi di carta igienica passando per il lancio delle uova, ne possono davvero succedere di tutti i colori. Esistono molti altri termini utilizzati a seconda del posto, come Devil’s Night, Gate Night, Goosey Night, Moving Night, Cabbage Night, Mystery Night e Mat Night. Anche se questo termine si utilizzava in generale per diversi eventi a sfondo goliardico, oggi viene associato principalmente alla vigilia di Halloween.
Illinois, terra di zucche
Lo Stato in cui si coltiva il maggior numero di zucche? È l’Illinois, dove se ne raccolgono circa 2,267,961.85 kg (!) all’anno. Oltre seimila ettari di terreni, infatti, sono destinati alle zucche, pronte per essere intagliate in occasione di Halloween.
Il pane di Halloween
In Irlanda si produce il “barmbrack” (o solamente “brack”), una pagnotta dolce con uvetta, che contiene una sorpresa all’interno. Ti suona familiare? Ricorda un po’ la King Cake del Mardi Gras e, secondo la tradizione, chiunque trovi la sorpresa al suo interno avrà fortuna per tutto l’anno.
Un altro Hocus Pocus
Gli appassionati di cinema e di Halloween avranno già visto “Hocus Pocus” ma forse non tutti sanno che sarebbe dovuto essere un film completamente diverso. La trama sarebbe dovuta essere più spaventosa e il titolo “Disney’s Halloween House”. Inoltre, sapevi che avrebbero voluto Leonardo DiCaprio nel cast? L’attore, però, allora giovanissimo, scelse di lavorare a “Buon compleanno Mr. Grape”, film in cui era già chiaro il suo incredibile talento.
Come trovare marito
Nel diciottesimo secolo esisteva un rituale particolare che le giovani donne seguivano nella speranza di scoprire quando avrebbero trovato marito. Le mele erano un frutto molto gettonato per la divinazione e anche all’epoca venivano utilizzate per vari rituali, molti dei quali riguardavano proprio il futuro delle giovani donne in età da marito. C’era chi buttava una buccia oltre la propria spalla o in una ciotola d’acqua, sperando che in qualche modo si formasse l’iniziale del nome del futuro marito. Un’altra pratica, invece, prevedeva di gettare i semi di mela nel caminetto, recitando l’alfabeto in attesa che qualcuno si aprisse tra le fiamme e la lettera corrispondente in quel momento avrebbe svelato il nome del futuro compagno.
CLICCA QUI PER LEGGERE TUTTI I POST SU HALLOWEEN
Add comment