In Italia sono le semplici ciambelle, quelle glassate e colorate che fanno ancora più gola sono “le ciambelle di Homer”, quelle di cui il papà di casa Simpson va molto ghiotto.
Negli uffici e nelle stazioni di polizia in film e serie tv una scatola che contiene i doughnuts (o donuts) non manca mai ma ci sono alcune cose che forse non sapete su questo delizioso dolce. La sua nascita si colloca in Danimarca, all’inizio del XIV secolo XIX, allora si chiamavano “oliekoek“, letteralmente “torta all’olio”, anche se ci sono numerose versioni sulle origini di queste ciambelle. Ecco una lista di cose che forse non sapevate sui doughnuts.
- Negli USA vanno matti per le ciambelle
I numeri sono da capogiro, abbiamo già detto che in film e serie tv si vedono ovunque, le ciambelle glassate negli USA sono amatissime, se ne vendono in media dieci miliardi all’anno. Dunkin’ Donuts è la catena che ne vende di più in assoluto. Invece è il Canada il Paese con più negozi di ciambelle in assoluto rispetto alla densità della popolazione.
- L’assurdo nome francese
Esiste una versione francese di queste ciambelle, che si fa con la pâte à choux. Un po’ bignet, un po’ frittella, ha un nome che fa sorridere: pet-de-nonne, letteralmente tradotto è “peto di suora”. La storia narra che una suora di Marmoutier si è fatta scappare un peto mentre cucinava in presenza delle altre suore, che scoppiarono a ridere. Risero così tanto che la suora fece cadere una cucchiaiata di impasto nell’olio bollente per sbaglio ma ne venne fuori qualcosa di buono!

via Keldelice
- Come inzuppare perfettamente una ciambella
Se volete sapere come si fa, bisogna guardare la scena di “Accadde in una notte” di Frank Capra in cui Clark Gable lo insegna a Claudette Colbert. Correva l’anno 1934 e, incredibile ma vero, dopo quella scena inzuppare ciambelle nel caffè divenne una vera e propria moda. Dunkin’ Donuts non è solo la celebre catena, letteralmente significa “inzuppare ciambelle”.
- Le Doughnut Girls
Durante la Prima Guerra Mondiale 250 volontarie dell’Esercito della Salvezza prepararono ciambelle fresche e caffè per i soldati americani in Francia, per alleviare la loro nostalgia di casa. Un gesto bellissimo e passato alla storia, tanto che il primo venerdì di giugno negli USA ogni anno si festeggia il National Doughnut Day. La giornata fu istituita nel 1938 a Chicago, sia per raccogliere fondi a causa della grande depressione, sia per omaggiare il lavoro dei volontari dell’Esercito della Salvezza (la foto qui sotto è della Seconda Guerra Mondiale).
- La prima macchina per preparare donuts
Il primo macchinario per la preparazione delle ciambelle fu inventato a New York nel 1920 da Adolph Levitt, un rifugiato russo. L’uomo aveva un forno, quando vide aumentare la richiesta di donuts decise di trovare un modo per rendere la lavorazione più rapida. Un successone.
- Extra: il Guinness World Record
Un uomo ha battuto il record di donuts mangiati in un certo lasso di tempo. Si tratta del giamaicano Eric “Badlands” Booker, che di mestiere mangia per competizione (oltre ad essere un artista hip-hop). Si allena quotidianamente per avere stomaco e mandibola sempre pronti alla competizione e ha raggiunto parecchi traguardi nel suo campo, detenendo il record per quanto riguarda i donuts: ne ha mangiati 49 in 8 minuti.
Add comment